ECM "Educazione Continua in Medicina"
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e del proprio sviluppo professionale.
La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. Per poter acquisire queste buone pratiche è necessario, oggi più di ieri, spendere una parte delle proprie energie per l'aggiornamento.
Il programma nazionale ECM prende l'avvio nel 2002, sulla base del DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità.
Il programma ECM prevede l'attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie.
Nel triennio 2020-2022, vengono confermati 150 crediti complessivi.
I professionisti interessati
Medico chirurgo - Veterinario - Odontoiatra - Farmacista - Biologo - Chimico - Fisico – Psicologo Assistente sanitario - Dietista - Educatore professionale - Fisioterapista - Igienista dentale - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista - Ortottista/Assistente di oftalmologia - Ostetrica/o - Podologo Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico audiometrista - Tecnico audioprotesista - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico ortopedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di radiologia medica - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista occupazionale.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI